Un piccolo assaggio della vasta gamma di brewpub e tap room che possiamo visitare nella capitale catalana
Marino Macías, sommelier della birra della Scuola Superiore Alberghiera e di Ristorazione di Barcellona (ESHOB) e specialista in abbinamento gastronomico presso l’Accademia della Birra Sabeer, ha selezionato per i lettori de Il Mondo della Birra una serie di locali dove assaggiare...
Non confondiamo le birre. La Budweiser Budvar prodotta a České Budějovice è una birra iconica dalla storia esclusiva.
Quando sentite il nome Budweiser, cosa vi viene in mente? Se vi viene in mente l’onnipresente birra americana, è ora di ripensarci. La Budweiser Budvar lager originale viene prodotta nella Repubblica Ceca dal 1895, in un birrificio indipendente, di proprietà...
Nel 2023 Il Mondo della Birra compie 40 anni. Siamo stati i primi a credere che fosse necessario parlare di birra nel nostro Paese, il Paese del vino per eccellenza, nel quale la bevanda iniziava a diffondersi con un certo entusiasmo e ottime premesse, confermate da quel consumo procapite da allora esattamente raddoppiato.
Grazie...
La capitale della Repubblica Ceca, annoverata a livello mondiale tra le città birrarie iconiche, ospiterà il Brewers Forum nel prossimo mese di maggio. Tra gli argomenti in discussione i progressi tecnici produttivi di ultima generazione
Il Brewers Forum 2023, presentato da Paolo Lanzarotti - vicepresidente di Brewers of Europe e CEO di Asahi Europe & International, Gavin Hattersley -...
Riaffermazione del valore del sigillo Slow Brewing e sua prossima maggior diffusione tramite le tecnologie digitali. Ecco i temi emersi dalla riunione per l’anno 2023
Il birrificio Westerwald-Brauerei H. Schneider di Hachenburg ha ospitato il 14° congresso Slow Brewing, che nel 2022 è stato dedicato alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Entrambi temi di grande rilevanza per l’associazione, che...
Quisto è l’innovativa piattaforma digitale che unisce in un unico luogo virtuale grossisti e rivenditori. Per offrire loro nuovi strumenti grammaticali digitali. Ne abbiamo parlato con il suo co-founder, Stefano Raffaglio
Pensate al mondo della diciate a questa immagine quella di un’innovativa piattaforma digitale, un vero e proprio market place che mette insieme domanda e offerta. Specificatamente pensato...
Un viaggio nel birrificio della Franconia con Kiem, importatore delle birre Distelhäuser in Italia. Per festeggiare la decennale partnership, anche la creazione di una Märzen esclusiva Le collaborazioni a lungo termine sono preziose sia negli affari che nella vita privata e dopo 10 anni di partnership commerciale le due dimensioni iniziano a sfumarsi un po’. «A ottobre 2022...
Riciclabile e riutilizzabile, il vetro è il packaging d’elezione nel settore birrario. L’Italia ha già superato gli obiettivi di riciclo dell’UE, ma per il riutilizzo ‘svela’ qualche problema
Anche se negli ultimi anni l’alluminio si è andato imponendo, il vetro continua a rappresentare il packaging d’elezione nel mondo della birra con circa il 75% nel periodo pre-pandemia e...
Dolci, fruttate, frizzanti,…quali i gusti preferiti dai bevitori di birra artigianale negli States?Ecco i risultati di un’indagine di Brewers Association commentati da Lotte Peplow, ambasciatrice dell’associazione per l’Europa
Da una recente indagine svolta dalla Brewers Association, l’organizzazione che rappresenta i piccoli produttori americani indipendenti di birra artigianale, è emerso che il 94% dei bevitori di birra artigianale americana...
Il museo birrario interattivo da visitare a Bruges. In questo spazio, cultura birraria e sperimentazioni sensoriali si integrano perfettamente
di Lorenzo Viganò
Bruges, pittoresca cittadina del Belgio, è una delle mete turistiche più visitate del Paese: le sue caratteristiche vie, gli edifici storici, i canali che le conferiscono un aspetto e un’atmosfera unica sono frequentati da viaggiatori di tutto...
I birrifici prima indicati fanno parte di un itinerario consigliato dall’ufficio del turismo delle Fiandre (www.visitflanders.com) alla scoperta di alcune interessanti realtà brassicole delle Fiandre Grimbergen – Visita al nuovo microbirrificio, al centro di cultura birraria e al ristopub Het Fenikshof. Da non perdere: la basilica, con un altare alto 28 m e un coro ligneo di pregevole fattura....
Il legame tra birra e vita monastica è antico e caratterizza fortemente la produzione belga. Ma ora la tecnologia e la creatività hanno portato alla nascita di concept dalla notevole portata innovativa
di Michela Cimatoribus
I luoghi religiosi hanno da sempre dedicato grande attenzione alla coltivazione di prodotti agricoli e alla produzione di birre, soprattutto nei paesi dove non esisteva...
È uno dei birrifici più famosi delle Fiandre, riconosciuto a livello internazionale. Per celebrare il suo secolo e mezzo di vita, è nata la 666, birra corposa ottenuta con 6 luppoli e 3 malti diversi
«Duvel è la storia di una famiglia che dal 1871 produce birra speciale con passione incessante, immutata dedizione e grande orgoglio. Qualità e...